Non solo ibride ed elettriche. Le auto del futuro guardano anche ad altre forme di alimentazione, idrogeno su tutte. E' il pensiero di Hyundai, che lo dimostra realizzando la ix35 FCEV.
Ma non solo, perchè va registrato anche il recente accordo fra Renault-Nissan, Daimler e Ford. Sempre guardando al mercato dell'est, ecco che arriva la conferma di Massimo Gargano, presidente e AD Toyota Motors.
In questo senso è importante l'allestimento di un HybridSpace in via Frattina a Roma per testimoniare quanto la casa coreana creda in questo tipo di alimentazione.
In questo senso sono interessanti le stesse parole del presidente Toyota: "Toyota non crede che l'ibrido sia una transizione tra l'attuale e l'elettrico. L'ibrido è l'asse portante della nostra strategia sostenibile perché oggi la mobilità sostenibile richiede una molteplicità di soluzioni, comunque i motori convenzionali non spariranno, ma saranno più efficienti. Ci sarà l'ibrido nelle diverse versioni diesel, benzina, autonomia estesa... E poi c'è l'elettrico che però ha un ruolo limitato a certe tipologie di utilizzo e di clientela. In realtà la forza dell'ibrido è che è una realtà oggi disponibile e interessante per una più vasta platea. E poi la cosa più importante dell'ibrido è che è una piattaforma tecnologica in prospettiva, perchè adesso non va più di moda parlarne ma la vera soluzione è l'idrogeno. E l'idrogeno non è altro che una vettura ibrida dove si sostituisce al motore termico la componente a celle combustibile. Quindi rimane un ibrido, ma di diverso tipo".
Nuova Hyundai ix35 Fcev 2013: il futuro ?¿ dell''idrogeno
Nuova Hyundai ix35 Fcev 2013: il futuro ?¿ dell''idrogeno