Quali sono le auto per le donne? Difficile dirlo con esattezza. Spesso all'auto femminile si associa un'idea di vettura piccolina e maneggevole, facile da guidare. ma il mercato dice che anche il segmento delle monovolume piccole è molto apprezzato dal pubblico femminile.
In questo segmento si trovano vetture interessanti e di classe come la Mercedes classe A, la Citroën C3 Picasso, la Lancia Musa, la Mercedes classe B e l'Opel Meriva. Si tratta di vetture chic, che non possono non incontrare il gusto femminile. Certo più costose di una borsetta, ma che si presentano talmente bene da costituire un elemento per essere ancora più belle ed ammirate. Le vetture che analizziamo sono modelli a benzina con potenze comprese tra 95 e 100 CV. I prezzi variano tra i 18.500 e i 23.000 euro.
La Citroën C3 Picasso 1.4 Exclusive Theatre piace per la ricca dotazione che offre sensori di parcheggio, cruise control e retrovisori ripiegabili. Buono anche il prezzo decisamente proporzionato alla vettura offerta. Peccato per il bagagliaio piccolo e per il motore che consuma un po' troppo.
La Lancia Musa 1.4 5th Avenue non ha certo nel motore il suo punto di forza: parliamo di un propulsore che dispone di poca coppia e di un’erogazione che va meglio con gli alti regimi. Va detto comunque che è in grado di offre offrire vivacità, se si considera che impiega soli 11,5 secondi per accelerare da 0 a 100 km/h. Piace per il comportamento nel traffico cittadino e per li interni spaziosi che danno agio alla testa, un po' meno a gambe e le spalle. Buoni i consumi, grazie al cambio a sei marce molto utile soprattutto in autostrada.
Nuova Citroen C3 Picasso 2011
Nuova Lancia Musa 2011 esterni Avenue
1 COMMENTO
Max75
11/05/2011 alle 10:53:13Mah, per una donna la migliore per me è la Jazz. In quanto poco assetata, sfruttabilissima e femminile. Classe B la vedo più per un uomo con famiglia. Le altre fanno pena.